Domande frequenti

Che cos'è vivaCER?

vivaCER è una Comunità Energetica Rinnovabile: è un soggetto giuridico autonomo, senza scopo di lucro, costituito da cittadini, PMI, enti del terzo settore, autorità locali e associazioni. Lo scopo di vivaCER è fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri o al territorio attraverso la produzione, condivisione e consumo di energia da fonti rinnovabili.

Chi può partecipare a vivaCER?

Alla Comunità Energetica vivaCER possono aderire diversi soggetti, ognuno con un ruolo specifico:

- Persone fisiche: cittadini che vogliono consumare energia rinnovabile condivisa.
- Piccole e medie imprese (PMI): possono partecipare, purché la produzione e condivisione di energia non rappresenti la loro attività principale.
- Enti del Terzo Settore, associazioni, enti religiosi, enti locali e pubblici (scuole, strutture sociali, comuni).

All’interno della comunità ogni membro può avere un ruolo diverso:

- Producer: chi produce energia (es. tramite un impianto fotovoltaico).
- Consumer: chi utilizza l’energia condivisa senza produrla.
- Prosumer: chi è al tempo stesso produttore e consumatore di energia.

Le Grandi Imprese non possono essere soci della CER, ma possono comunque partecipare come produttori terzi o tramite altre forme di autoconsumo collettivo previste dalla normativa.

Come funziona vivaCER in parole semplici?

1) Produzione di energia
Alcuni membri della comunità (aziende, famiglie, enti) installano impianti da fonti rinnovabili — ad esempio pannelli fotovoltaici sui tetti, mini-eolico o altro.

2) Immissione in rete
L’energia prodotta e non consumata subito viene immessa nella rete elettrica. Non serve un collegamento fisico diretto: la condivisione avviene in modo virtuale, grazie al sistema di misura gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

3) Condivisione dell’energia
Tutti i membri della CER (produttori e consumatori) condividono l’energia prodotta: quando uno produce più di quanto consuma, un altro può utilizzarla.

4) Misurazione dei flussi
I contatori registrano quanta energia viene prodotta, consumata e condivisa. Sulla base di questi dati il GSE calcola i benefici economici.

4) Incentivi e benefici

- L'energia condivisa genera incentivi ventennali erogati dal GSE.
- Chi consuma risparmia sulla bolletta.
- I produttori hanno un ritorno economico dall’energia condivisa e immessa in rete.

Quali sono i benefici per chi partecipa a vivaCER?

Partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile porta vantaggi economici, ambientali e sociali:

1) Economici

- Riduzione delle bollette energetiche grazie all’autoconsumo condiviso.
- Accesso a tariffe incentivanti ventennali riconosciute dal GSE per l’energia condivisa.
- Contributi a fondo perduto (fino al 40% nei piccoli comuni, estesi fino a 50.000 abitanti con il Decreto MASE 2025).
- Valorizzazione dell’energia immessa in rete e venduta.

2) Ambientali

- Maggiore uso di fonti rinnovabili locali.
- Riduzione delle emissioni di CO₂.
- Migliore utilizzo delle risorse, con minore dipendenza dalle fonti fossili.

3) Sociali e territoriali

- Coinvolgimento diretto di cittadini, imprese e istituzioni.
- Creazione di una rete di supporto e collaborazione tra membri.
- Miglioramento dell’immagine e della reputazione green di imprese e comuni.
- Maggiore resilienza energetica dei territori, meno esposti a crisi o rincari energetici.

Serve condivisione fisica o virtuale dell’energia?

La condivisione dell’energia in una CER avviene in modalità virtuale, usando la rete nazionale: l’energia prodotta e non consumata immediatamente viene immessa e contabilizzata dal GSE o da operatori privati secondo regole stabilite. 

Devo cambiare il mio fornitore di elettricità per partecipare a vivaCER?

No. Per aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile non è necessario cambiare il proprio fornitore di energia elettrica.
Ogni membro della CER mantiene attivo il proprio contratto di fornitura con l’operatore scelto (Enjoy, Sorgenia, A2A, ecc.).

La condivisione dell’energia prodotta all’interno della comunità avviene infatti in modo virtuale, tramite i dati rilevati dai contatori e certificati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

In pratica: continui a ricevere e pagare la bolletta al tuo fornitore, ma ottieni incentivi e benefici economici per l’energia prodotta e condivisa attraverso la CER.

Quanto costa entrare in vivaCER?

Entrare in vivaCER ha un costo davvero minimo: solo pochi euro all’anno per l’iscrizione all’associazione.
Questa quota è necessaria perché, per legge, le Comunità Energetiche devono costituirsi come ente del Terzo Settore e quindi prevedere una forma associativa con un contributo annuale dei soci.

I benefici economici, ambientali e sociali derivanti dalla partecipazione a vivaCER sono di gran lunga superiori a questo piccolo costo:

- riduzione delle bollette,
- accesso agli incentivi GSE ventennali,
- maggiore indipendenza energetica,
- impatto positivo sul territorio e sull’ambiente.

In altre parole, con un contributo simbolico puoi diventare parte attiva di una comunità che porta risparmio, sostenibilità e valore condiviso.

Perche l'Italia e la Comunità Europea promuovono e incentivano le CER?

Le CER sono promosse dall’Unione Europea e dallo Stato italiano perché rappresentano uno strumento concreto per:

- Accelerare la transizione energetica → aumentano la produzione da fonti rinnovabili riducendo l’uso delle fonti fossili.
- Ridurre i costi dell’energia → permettono a cittadini, imprese e enti pubblici di risparmiare in bolletta grazie all’autoconsumo condiviso e agli incentivi.
- Rendere i territori più resilienti → l’energia viene prodotta e consumata localmente, riducendo la dipendenza da grandi centrali o mercati instabili.
- Creare valore sociale → rafforzano i legami comunitari, generano partecipazione e promuovono la consapevolezza ambientale.
- Rispettare gli obiettivi europei → le CER sono uno strumento chiave per raggiungere gli impegni UE su clima ed energia (Fit for 55, Green Deal).

In sintesi, le CER vengono promosse perché uniscono benefici economici, ambientali e sociali, diventando un pilastro della transizione verso un futuro più sostenibile.

Unisciti alla Rivoluzione Energetica

Partecipa alla nostra comunità di energia rinnovabile e contribuisci alla sostenibilità ambientale in Italia. Scopri come possiamo trasformare insieme il consumo energetico.